Gentilissimi Sigg.i Docenti,
con il prossimo anno scolastico si dà inizio al nuovo ciclo del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche definito dal D.P.R. n. 80/2013, che vede come prima fase l’autovalutazione e la predisposizione del Rapporto di autovalutazione (RAV).
Con il prossimo triennio, a seguito di una lunga e partecipata sperimentazione che ha coinvolto numerose scuole dell’Infanzia statali e partitarie – tra cui le nostre, entrerà a regime il RAV per le scuole dell’infanzia paritarie mono-ordinamentali e sarà introdotto un RAV integrato per le scuole del primo ciclo comprendenti scuole dell’infanzia, che pure non afferiscono all’Istituto di Cadorago.
La prima operazione richiesta ai fini della predisposizione del RAV è la compilazione del questionario scuola, che verrà redatto dalla Scrivente con l’ausilio dello staff e del Gruppo RAV as 2024/25, in vacanza della nomina dei ruoli per l’a.s. 2025/26.
Ai fini della predisposizione del RAV, in avvio della prossima triennalità è prevista per la prima volta la somministrazione, nel mese di settembre, anche di un breve questionario docente, nuovo strumento anch’esso frutto della sperimentazione condotta e finalizzato a raccogliere il punto di vista dei docenti sugli esiti e sui processi educativo-didattici e gestionali e organizzativi che interessano la scuola.
La finalità del Questionario Docente è di raccogliere il punto di vista delle docenti e dei docenti su esiti e processi, prevalentemente a livello di classe.
Si riportano alcune osservazioni fatte giungere da Invalsi per chiarire aspetti del questionario docente (un maggiore approfondimento si può avere da una delle presentazioni allegate):
- I dati raccolti con le domande del Questionario Docente verranno utilizzati in modo aggregato per costruire i descrittori, necessari all’autovalutazione di istituto mediante il RAV.
- I dati non verranno utilizzati in alcun modo da INVALSI per valutare la professionalità docente, né per valutare i bambini di scuola dell’infanzia. I dati servono esclusivamente alle scuole durante la loro autovalutazione. Per questo, più sono accurati, più sono informativi e consentono di individuare aree di miglioramento della scuola.
- Nelle scuole dell’infanzia, sono di particolare rilievo le domande del Questionario Docente volte a raccogliere le percezioni in merito agli esiti per i bambini, che rappresentano il cuore del RAV per l’autovalutazione in questo tipo di scuola.
- Il questionario è rivolto a tutti i docenti impegnati in attività di insegnamento con contratto a tempo indeterminato, che hanno operato come titolari nella scuola di afferenza nell’anno scolastico 2024-2025.
- Il questionario è rivolto anche ai docenti con contratto a tempo determinato di durata annuale con continuità di almeno due anni nella scuola di afferenza.
La compilazione sarà accessibile solamente ai Docenti individuati e abilitati dal Dirigente Scolastico: per l’Istituto di Cadorago tutti i Docenti che richiederanno l’accesso potranno compilare il questionario.
Maggiori informazioni sull’apertura delle funzioni del questionario docente saranno diffuse a breve dal MIM.
Sin d’ora sollecito coloro che potranno fare parte del Nucleo interno di valutazione triennale – che lavorerà a stretto contatto con il Dipartimento PTOF, alla lettura ragionata delle presentazioni allegate, arricchimento dei seminari seguiti dalla scrivente nei giorni scorsi. segnare il modulo firmato dai Genitori nella stessa giornata di lunedì 12 settembre! Vi ringrazio per la consueta collaborazione.
Personale scolastico